UN VOTO PER IL FUTURO, CONTRO LA MORTE.
Elezioni Regionali importanti, in quanto il Bilancio di una Regione, si occupa per il 90 % di Spesa Sanitaria.Non si tratta di una semplice espressione giuridico-contabile, ma da come questa “SPESA” viene impiegata nè và della vita o della morte di ciascuno di noi.
Per il Coronavirus (vedi anche il Post sul nostro Blog: www.abceducazionefinanziaria.com – è meglio la piccola certezza…….), tuttora presente, è da rilevare che oltre il 70 % dei morti si ha in quelle cinque Regioni dove sistematicamente la Sanità Pubblica è stata distrutta. E’ il risultato della politica di Lega Nord, Forza Italia, Fratelli d’Italia.
Il nostro Blog che propone l’introduzione dell’ EDUCAZIONE FINANZIARIA nelle scuole: un allenamento al rispetto, al buon senso, alla capacità di relazionarsi con il Sistema Finanziario (Reddito—–Spesa Familiare—-Risparmio da impiegare per raggiungere degli obiettivi di vita) che è la molla dello sviluppo di un Paese; è consapevole del muro eretto dal Sistema. E il popolo, i cittadini, i retail hanno scarsa conoscenza di tutto ciò. Nonostante questa Elezione Regionale si basi sulla vita o la morte, non si spiegherebbe la presenza di candidati in rappresentanza di partiti che negano il Virus, alimentano il boiocottaggio delle Vaccinazioni, hanno rubato decine di milioni dalle tasche degli Italiani; trasferito il maltolto in paradisi fiscali come Svizzera e Panama, e come cartellone sanitario regalare le “malattie” al sistema privato, incurante della Prevenzione, sostenendo la miserabile equazione “chi ha i soldi si può curare e gli altri crepare”. Sbraitano una unica promessa, che un popolo sia il primo su tutti gli altri: prima i liguri, prima i piemontesi, prima i veneti, prima i lombardi ecc. Si è visto. Primi si, ma per cadaveri, oltre ad avere APPESTATO tutti glialtri cittadini Italiami.
QUESTO E’ IL MALE.
Ma veniamo al Futuro, provando con IACOPO MELIO, alle cose che servono e da fare per i cittadini Toscani.
- Asili nido gratuiti, affinchè i genitori lavorino con più tranquillità.
- – Promuovere la formazione post Diploma e Università con lezioni in videoconferenza e progetti per inserire automaticamente nel mondo del lavoro giovani laureati.
- Trasporto Pubblico gratuito per gli under 24.
- Tutela del Diritto degli Animali: sono oltre 15.000 gli animali vittime della strada per l’impatto con i veicoli. Vanno quindi individuati quegli strumenti anticollisione come barriere di protezione con reti antiscavalco, pannelli fonoassorbenti ecc. Naturalmente un sostegno concreto a chi si occupa di canili, gattili e oasi feline.
- Sviluppo Turistico-Culturale su temi di ampia portata, permanenti e non episodici. Ad esempio, il recupero dei 52 kilometri del Barco Reale sul Montalbano; recinsione muraria che delimitava la riserva di caccia dei medici (nulla da invidiare al Vallo di Adriano).
- Garantire con punti wi.fi, internet veloce e gratuito in piazze biblioteche, ospedali, centri giovanili, impianti sportivi, palazzi pubblici e supportare quelle famiglie rimaste indietro sotto l’aspetto della digitalizzazione per motivi economici. Trasferire la gestione e l’uso di beni pubblici, ma in disuso, a tutti coloro che hanno dei veri progetti di aiuto e di risveglio della comunità in campo sociale, artistico, tiristico e culturale.
- Allocare risorse nell’ambito dell’ Agricoltura sostenibile e in generale nell’economia verde e circolare. Individuare aree verdi con l’obiettivo di piantare almeno 3.500.000 alberi, quanti sono gli abitanti della Toscana. Introdurre nelle scuole, per almeno una ora settimanale l’ Educazione Ambientale, per insegnare il rispetto del pianeta, degli animali, e della salute degli esseri umani (io aggiungerei anche una ora di Educazione Finanziaria).
- Per incentivare la presenza dei cittadini alle problematiche territoriali rilanciare il ruolo dei Quartieri e/o delle Frazioni, punti di riferimento all’indomani della Costituzione delle Regioni.
- Al fine di raggiungere l’uguaglianza e la pari dignità sociale fra tutti i cittadini, occorre individuare strumenti e risorse affinchè chi è portatore di disabilità possa inserisi in modo autonomo e indipendente nella collettività. E quindi incremenate i Fondi per la Non Autosufficienza, i Progetti Vita Indipendente e Dopo di Noi. Un occhio di riguardo al controllo e spingere quegli Enti Locali, che nonostante i finanziamenti ignorano l’applicazione dei Piani per l’ Eliminazione delle Barriere Architettoniche.
- Sanità. Anzitutto un impulso forte alla SANITA’ PUBBLICA (le risorse che occorrono), perchè le cure sono un diritto di ogni essere umano; partendo dallo snellimento delle procedure per le persone più deboli come gli Anziani; ammodernare e dare forza e contenuto ai Presidi Territoriali e Locali, e di quartiere con la presenza oltre che di medici, anche con infermieri, psicologi, fisioterapisti ecc. Potenziare l’assistenza domiciliare affinchè nessuno si senta più “solo”.
Misure semplici, realizzabili che porteranno ad un sicuro sviluppo economico e occupazionale, oltre ad incentivare la partecipazione e il controllo dei cittadini sulla cosa pubblica; ed eliminare le distanze sociali verso chi si trova in situazioni più sfortunate in uno spirito di di comunità e solidarietà.
Crediamo che IACOPO MELIO sia la Persona più adatta a portare avanti queste iniziative. Ecco perchè và sostenuto e appoggiato il 20 e 21 Settembre 2020.